Convegno di studi: Venti anni dopo (1989 – 2009)
Data
giovedì 3 dicembre (tutto il giorno)
venerdì 4 dicembre (la mattina).
Sede: Aula Magna del Rettorato dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Promotori: Istituto Storico di Modena, Dipartimento di scienze del linguaggio e della cultura, con il patrocinio della Facoltà di lettere e filosofia.
Il Convegno prevede inoltre il patrocinio e il contributo della Regione Emilia Romagna e il contributo della Fondazione CRM, che sarà destinato all’Istituto Storico quale Ente primo promotore dell’iniziativa, con il quale il Dipartimento ha già attivato collaborazioni di carattere scientifico.
Il convegno, che vuole essere anche uno stimolo a un lavoro nel medio-lungo periodo di approfondimento e di sensibilizzazione culturale sul rapporto UE / Altra Europa / Russia, si propone di fornire una messa a punto su alcuni concetti, rappresentazioni, costruzioni ideologiche che sono stati posti in discussione dagli eventi del 1989, nonché sulle ricadute e reazioni che quegli eventi hanno prodotto. Il centro dell’attenzione, sia per il quadro generale che per alcuni casi specifici, non è tanto il 1989, ma i suoi effetti e i 20 anni che sono venuti dopo: questo ci sembra il modo migliore non solo di ricordare o celebrare, ma di riflettere su una data decisiva e periodizzante nella storia contemporanea.
L’iniziativa risponde anche a finalità didattiche e di sensibilizzazione rivolte a un’udienza più ampia di quella del convegno, prevedendo anche la possibilità di una presentazione multimediale delle immagini e delle suggestioni legate alla data (proiezione di film e documentari, mostra fotografica, letture di testi, ascolto di documenti sonori).
L’articolazione del convegno è prevista in tre sezioni di lavoro, con interventi di importanti studiosi nazionali e internazionali, ma anche di alcuni giovani neo-laureati nelle lauree magistrali di Lettere e filosofia che hanno condotto interessanti lavori di ricerca sui temi che saranno dibattuti.
Programma dei lavori
Saluti (Regione Emilia Romagna, Facoltà di Lettere e Filosofia, ecc.) e Introduzione ai lavori del convegno.
Giovedì 3 dicembre
Prima sezione: presiede Giuliano Albarani (Presidente dell’Istituto storico di Modena)
Il 1989 nella storia e nella memoria europea e la riflessione storiografica dopo il 1989.
Fabio Bettanin (Università di Napoli “L’Orientale”), I costi dell’impero nel dibattito sulla fine dell’Unione Sovietica
Stefano Bottoni (Università di Bologna), Traiettorie del cambiamento. Il 1989 in Ungheria e Romania nel recente dibattito storico.
Guido Franzinetti (Università del Piemonte Orientale), L’eccezione e la norma: la rivoluzione albanese del 1991-92 in una prospettiva esteuropea
Mila Orlić (Università di Rijeka), Storiografie e minoranze nazionali nella ex Jugoslavia.
Elisa Zini, Il risveglio della coscienza storica nella Polonia di Solidarność
Aron Coceancig, Il 1989 ungherese nelle cucine, negli spazi di socialità, nella memoria collettiva.
Discussione
Seconda sezione: presiede Lorenzo Bertucelli (Università di Modena e Reggio Emilia)
Società, nazioni, nazionalismi dopo il “socialismo reale”.
André Liebich (Institut de hautes études internationales et du développement, Genève), Questioni nazionali e nazionalismi dopo il 1989.
Aleksandr Tarasov (Centro Feniks di Mosca), Le nuove generazioni in Russia nelle epoche di Gorbačev, di El’cyn, di Putin: tre diverse tappe.
Paolo Guido Spinelli (già ambasciatore italiano a Budapest), Mentalità e movimenti di opinione nella nuova Ungheria.
Stefano Vernole, Il caso Kosovo.
Discussione
Venerdì 4 dicembre
Terza sezione: presiede Augusto Carli (Direttore del Dipartimento di Scienze del linguaggio e della cultura)
Le Europe e la Russia: politica, economia, eredità culturali.
Giampaolo Caselli (Università di Modena e Reggio Emilia), Le ragioni, gli interessi, gli stereotipi nel rapporto tra Russia e Unione Europea.
Paolo Calzini (Professore emerito di Storia delle relazioni internazionali), Russia e Unione Europea: problemi e prospettive dell’allargamento a Est.
Pierpaolo Seriacopi, Fasi ed esperienze delle privatizzazioni in Russia.
Gabriele Pastrello (Università di Trieste), La fortezza dei tartari europea: considerazioni metaeconomiche sulla Polonia.
Andrea Panaccione (Università di Modena e Reggio Emilia), L’idea del ritorno in Europa.
Discussione